Storia di 2 parcheggi auto "SQL" e "NoSQL"

Breve storia per spiegare le differenze tra i mondi SQL e NoSQL

Storia di 2 parcheggi auto "SQL" e "NoSQL"

Parliamo del proprietario di una catena di parcheggi che nasce da lontano. Il loro successo e dovuto alla continua cura per le auto depositate e alla ricerca di servizi innovativi che come piace dire a lui "coccolino" l'utente.

Ovvio che tutti i servizi dovranno essere comodamente acquistati dall'app scaricabile su tutti i cellulari. L'app sarebbe stata resa accattivante rendendo disponibili tutte le informazioni sulla propria auto oltre a avvisi per i controlli di manutenzione, tasse automobilistiche e per finire anche  il proprio conto dettagliato con le promozioni sui piani annuali.

Con questa app si possono controllare veramente tantissimi dettagli della propria auto. Si possono vedere cose come, il livello di carburante, lo stato degli interni, della batteria fino alla pressione dei pneumatici.
Insieme a ognuno di questi dettagli vengono offerti i servizi extra del parcheggio come quello per il servizio di sostituzione.

Delle tante proposte innovative ricevute il proprietario ne ritiene veramente adatte alla sue ambizioni solamente due. Ne aveva adocchiate tra quelle scartate che erano veramente interessanti ma purtroppo non si adattavano bene al suo caso. Si è messo la coscienza apposto dicendosi che le avrebbe riprese in considerazione.

Proposta del Team SeQueL

Ogni volta che entra una macchina nel parcheggio, i robots impiegati nel parcheggio la disassemblano in parti più piccole.

Ogni robot sa in quale reparto del parcheggio dovrà mettere le componenti dello stesso tipo, motori con motori, ruote con ruote e cosi via... .

Dall' app il cliente avrebbe potuto chiedere lo stato delle sue gomme, in poco tempo il reparto gomme del parcheggio le avrebbe recuperate per inviare le informazioni sullo schermo del cliente.
Nel caso in cui i pneumatici risultino usurati, l'utente potrà acquistare il servizio di sostituzione pneumatici offerto dal parcheggio come extra direttamente dal suo telefono.
Disponendo le componenti per reparto il proprietario potrà anche facilmente calcolare quante ruote in totale sono presenti nel parcheggio o se ce ne sono di particolari dimensioni o marca e fare ordini per il magazzino.

Proposta del Team "No SeQueL"

Dopo aver spiegato che il nome scelto per il loro team "No SeQueL"non è un consiglio a non scegliere la proposta del team "SeQueL", ma indica che le due strategie utilizzano principi di differenti e risolvono e creano problemi diversi, proprio opposti e quindi No+SeQueL.

La proposta del team NoSeQueL non richiede di disassemblare la macchina, il loro motto è "come as you are".
La macchina tutta intera sarà inserita in un posto auto ordinato per numero di targa.

Se ad esempio all'ingresso viene letta la targa AA 000, l'auto viene inserita nel reparto AA alla posizione 000, all'arrivo della targa AA 001 , stesso reparto AA  posto 001, subito sulla destra della  AA 000, e cosi via per tutte le targhe.

Questo avrebbe aiutato nel trovare velocemente l'auto del cliente, mostrargli lo stato dei suoi pneumatici e proporre il servizio di sostituzione.
Per soddisfare questa richiesta il parcheggio provvede alla ricerca del veicolo utilizzando il numero di targa, per poi collegarsi con il posto auto robotizzato (es. AA 000) che fornisce le informazioni su tutte le componenti dell'auto.

Gli fanno notare che questa strategia ha anche un altro grande vantaggio, non dover ri-assemblare le vetture ogni volta che l'utente vorrà ritirare la sua auto per andare a lavoro.
Anche se è corretto dire che i robot utilizzati dall'altro team sono efficientissimi nel loro compito, assemblano e disassemblano in pochissimo tempo. Quando non ci sono tante richieste di ritiro e deposito sono veloci come il tempo impiegato dalla soluzione "NoSeQueL" che deve solo recuperare l'auto.
C'è da dire che il vero collo di bottiglia non sono i robot che assemblano e disassemblano ma il tempo necessario al recupero di tutte le singole parti delle auto.


Il team "NoSeQueL" si comporta comunque correttamente e riconosce che la soluzione del Team SeQueL è sicuramente più efficiente nelle richieste incrociate dove si utilizzano più auto per raccogliere informazioni, ad esempio: Quante auto nel parcheggio hanno bisogno di sostituire i pneumatici? La risposta a questa domanda avrebbe permesso di acquistare delle scorte a prezzi vantaggiosi con alta probabilità di vendita del servizio, un bel vantaggio.
Nella soluzione NoSeQueL sarebbe servito collegarsi a tutti i posti auto del parcheggio per soddisfare la stessa richiesta invece del solo reparto pneumatici.

Il proprietario del parcheggio non riesce a decidersi e vede pregi e difetti delle due soluzioni, cosi decide di provarle entrambe.

Fatto strano, il proprietario decide di chiamare i parcheggi con i nomi dei due team o quasi, il suo reparto marketing gli ha detto che SeQueL è difficile da scrivere e se si tolgono le minuscole la pronuncia è sempre la stessa, quindi SQL. Stesso per il team NoSeQueL ma in questo caso gli è stata lasciata la "o" NoSQL.

TO BE CONTINUED ...