Business driven Architettures - Parte 1

Business driven Architettures - Parte 1
Photo by Clark Tibbs / Unsplash

Business e IT sono legati alle stesse sorti. La loro è una relazione spesso difficile, dove si cerca di convergere sullo stesso obiettivo.

Le architetture, la progettazione,  lo sviluppo e l'operatività di un prodotto (con particolare riferimento al software) vengono spesso viste come una necessità tecnica, come un costo necessario che sottrae risorse a processi mirati a valorizzare il business.

In questo articolo proviamo a mettere in evidenza come l'utilizzo di principi architetturali e di progettazione possono invece determinare il successo di un prodotto e quindi del nostro business.

Il successo di un prodotto, è in ultima analisi, determinato dalla capacità di soddisfare le necessità e le aspettative del cliente finale.

Il concetto è semplice, ma le sue implicazioni non lo sono affatto. Conservare o creare la propria base utenti è già complicato e oggi può non essere sufficiente. Una volta raggiunto questo obiettivo la strada da percorrere è ancora in salita.

Aumentare il Valore del tuo prodotto

Sia che si tratti di un prodotto nuovo o di un'evoluzione, gli architetti software devono fin da subito tenere in considerazione una serie di requisiti non funzionali che serviranno per migliorare, correggere ed infine aumentare il valore del prodotto nel tempo.

Un utente che si avvicina al nostro prodotto, prima di diventare cliente o anche se lo è già, terrà sicuramente in considerazione:

  • Funzionalità presenti
  • Semplicità di utilizzo
  • Affidabilità e Fluidità del prodotto
  • Capacità di adattamento alle sue esigenze
  • Costo di apprendimento
  • Costi di acquisto/licenza

Questa valutazione è continua e non si esaurisce nel momento della sua trasformazione a cliente. Nel tempo, bisogna continuare a conquistarne la fiducia e l'interesse.

Queste necessità dovrebbero essere parte progettazione della soluzione. Aumentare il valore del servizio offerto è un'esigenza da cui nessuno può prescindere.

Rimanere al passo dei tuoi clienti

“La vita è come guidare una bicicletta. Per mantenere l'equilibrio devi continuare a muoverti”
– Albert Einstein

Capacità di comunicazione e marketing non sono più sufficienti per garantire il successo di un prodotto.
In un mercato aggressivo come Internet, mantenere e far crescere le proprie quote, è diventato a tutti gli effetti un requisito non funzionale alla base di ogni applicazione.

Nel bene o nel male, la tecnologia è ormai parte di quasi ogni aspetto della nostra quotidianità. Tutte le informazioni e i prodotti sono letteralmente a portata di mano, l'utenza è più coinvolta e si aspetta che le applicazioni siano stabili, facili da usare ma soprattutto in grado di sorprendere l'utente migliorando il servizio offerto.

Anche in mercati meno competitivi, un servizio di qualità è importante per mantenere o aumentare il proprio vantaggio competitivo.
La progettazione di un prodotto deve necessariamente tenere in considerazione questi aspetti.

Il mondo sta cambiando e anche le aziende devono scegliere se adattarsi oppure essere prima o poi travolte dal cambiamento.

Il valore dei Dati

I dati sono considerati al giorno d'oggi il bene più prezioso How Much Is Your Data Worth?.
Questo risorsa è strategica per preservare e aumentare il successo della nostra attività.

Generare dati di valore in modo preciso, veloce e intuitivo è l'obiettivo da centrare. Le informazioni ci aiutano a costruire  applicazioni migliori per i nostri clienti, ma anche ad intervenire in funzione delle loro reali necessità e quindi di quelle del mercato.
Per sperimentare nuove funzionalità o cercare di migliorare quelle esistenti, occorre avere dei dati su cui valutare i risultati ottenuti.

Comprendere il valore di queste informazioni e metterlo a frutto richiede un cambiamento a tutti i livelli, compresa l'adozione di architetture e metodologie adeguate.

Conclusioni

Il mercato ci indica chiaramente che per aver successo bisogna avere un buon piano, ma occorre anche saper utilizzare al meglio gli strumenti disponibili per ottenere un buon risultato.

Le aziende che sono state capaci di sopravvivere ma anche prosperare su questi mercati, hanno saputo rimodellare il loro modo di fare business, incentrandolo sul valore fornito al cliente.

Procedere su questa strada, o continuare per la propria rappresenta una scelta importante.
Prima di fare il prossimo passo, qualsiasi esso sia, occorre riflettere molto attentamente sulle reali necessità del vostro business.